Nel post-allenamento il reintegro delle sostanze perse sarà tanto più importante quanto più protratto sarà stato l’impegno.
L’ obiettivo primario rimane quello del ripristino della frazione idro-salina e in tal senso qualunque tipo di bevanda, purché non alcolica, può essere utilizzata. Sono preferibili quelle non gassate, zuccherine e leggermente alcaline (in modo da correggere l’ acidosi metabolica conseguente lo sforzo), con l’ eventuale aggiunta di modeste quantità di minerali.
I CARBOIDRATI POST-WORK. Rappresentano la scelta più idonea ai fini della risintesi del glicogeno muscolare. A seguito di un allenamento di endurance saranno necessarie almeno 20 ore per ripristinare le scorte di glicogeno con apporti sufficienti di glucosio, saccarosio o amidi. La velocità di risintesi è più efficiente nelle prime ore dopo l’ impegno fisico. per cui si rivelerà vantaggioso assumere immediatamente dopo l’ esercizio uno spuntino come ad esempio una porzione di frutta, la quale rappresenta anche una fonte di antiossidanti ed è un alimento basificante, utile a contrastare l’ aumentata produzione di radicali liberi e l’acidosi fisiologicamente prodotta dal lavoro muscolare.
Dopo un’attività prolungata, ai fini di un completo ripristino delle riserve di glicogeno sarà opportuno che anche il pasto successivo (pranzo o cena) preveda una buona quantità di carboidrati, questa volta complessi, come quelli forniti ad esempio da pasta, riso o pane. Il reintegro di carboidrati sarà importante anche negli sport di forza, seppur necessari in quantitativi minori, soprattutto per il dispendio energetico complessivo, solitamente maggiore in una seduta aerobica/di endurance piuttosto che una di forza.
La quantità di proteine necessaria all’organismo è proporzionale all’intensità del lavoro svolto.
LE PROTEINE POST-WORK. Dobbiamo ricordare che la quantità di proteine necessaria all’organismo è proporzionale all’intensità del lavoro svolto, più che alla sua durata. Ad esempio, un culturista che affronta una seduta di grande intensità, anche se della durata di appena 45 minuti, necessiterà di una quota maggiore rispetto a un ciclista su strada che si è allenato per 2 ore. A seguito di un allenamento di forza sarà corretto introdurre una certa quota di proteine. In caso di discipline prevalentemente aerobiche, invece, il reintegro sarà incentrato verso le fonti di carboidrati.
Photo by Sam Moqadam on Unsplash