BARRETTE SPORT 40-30-30

BARRETTE SPORT 40-30-30
Avete mai provato a preparare le vostre barrette in casa anziché acquistarle?
Oggi vi presento la prima di una serie di barrette tecniche di preparazione casalinga;
ognuna presenterà un rapporto tra i vari macronutrienti specifico per un determinato utilizzo,
partiamo dalla BARRETTA 40-30-30
(vi ricordo che la serie numerica individua la percentuale di calorie provenienti da carboidrati-proteine-grassi rispetto all’apporto totale)
60 g fiocchi di avena
40 g Corn flakes da prima colazione schiacciati
60 g sieroproteine del latte concentrate *
25 g semi di papavero o di girasole, zucca, sesamo, lino, canapa, secondo gradimento
30 g gocce di cioccolato
150 g latte parzialmente scremato a lunga conservazione *
* il latte e le proteine del latte sono sostituibili con prodotto equivalente di soia per dieta vegana o intolleranza al lattosio
PREPARAZIONE
Amalgamare insieme gli ingredienti secchi: la farina d’avena, i corn flakes, i semi oleosi,
le proteine in polvere, le gocce di cioccolato e il latte e lasciar riposare qualche minuto.
Versare il composto su un foglio di carta forno, coprire con un secondo foglio di carta
forno e stendere l’impasto fino a uno spessore di massimo 1 cm.
Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 150° per 10 minuti circa.
Eliminare la carta forno, tagliare in barrette delle dimensioni desiderate e lasciar raffreddare
bene.
CARATTERISTICHE E UTILIZZO
Si consideri che una volta raffreddato, il prodotto peserà circa 300 gr.
Una porzione di 30 g possederà un valore energetico di circa 100 kcal con un rapporto
tra i macronutrienti di tipo 40-30-30 corrispondente a circa 10 g di carboidrati, 7,3 g di
proteine e 3,3 g di lipidi (sono valori medi che possono variare in base agli ingredienti utilizzati).
Questa formulazione potrebbe trovare applicazione in tutte quelle occasioni in cui è richiesto
un quantitativo di proteine elevato.
Potrebbe rappresentare anche un valido spuntino in un periodo di dimagrimento, in questo
caso sostituendo le sieroproteine in polvere con delle caseine, che contribuiranno a
mantenere un senso di sazietà prolungato e un indice insulinemico limitato.
Tratto dal libro ALIMENTAZIONE, INTEGRAZIONE E COMPOSIZIONE CORPOREA PER LA MACCHINA UOMO IN MODALITA’ SPORT (Francesco Pasqualoni 2020 – Ed. Calzetti e Mariucci)
 Photo by Jade Wulfraat on Unsplash
?>