L’alimentazione durante un allenamento ha lo scopo di reintegrare i liquidi e i sali minerali, e una quota di energia per lunghe sedute
Durante un allenamento prolungato o particolarmente intenso perdiamo liquidi e sali minerali (sotto forma di sudore) e consumiamo le nostre riserve energetiche. Si dovrebbe procedere all’idratazione con piccole introduzioni regolari piuttosto che grandi quantità in un solo momento. In questo modo si possono evitare disturbi digestivi e senso di costipazione. Si possono così individuare due varianti:
ALLENAMENTO DI DURATA INFERIORE A 60 MINUTI: è sufficiente assumere dell’ acqua in tutte le condizioni in cui la sudorazione è abbondante. Eventualmente l’ acqua si può arricchire con sali minerali nei casi di esercizio con temperature elevate.
ALLENAMENTO DI DURATA PROLUNGATA: oltre alla reintegrazione idro-salina va considerata una quota energetica per il mantenimento della glicemia. Sarà così possibile ritardare la sensazione di fatica. È opportuno introdurre zuccheri semplici che saranno immediatamente disponibili per l’ organismo senza impegnare la digestione. Sarà indicato assumere miscele di glucosio, fruttosio e maltodestrine o le classiche bevande pronte all’uso già costituite da sali minerali e zuccheri nei corretti dosaggi.
Photo by Braden Collum on Unsplash