sali minerali per l’estate

arriva l’estate, facciamo il carico di sali minerali; vediamo insieme come affrontare al meglio la calura

RITENZIONE IDRICA

RITENZIONE IDRICA Grande nemica delle donne – e non solo Detto in parole semplici, la ritenzione idrica non è

Latticini ai raggi X – perché fanno bene? Perché fanno male?

Forse non esiste un alimento più controverso del latte e i suoi derivati, da riuscire a volte anche a mettere in

CAMMINARE FA DIMAGRIRE?

CAMMINARE FA DIMAGRIRE? Non c’è dubbio, camminare è l’attività di più facile approccio per chi è fuori forma o non

TANTO, PRESTO E BENE: IL TRIANGOLO IMPOSSIBILE

TANTO, PRESTO E BENE: IL TRIANGOLO IMPOSSIBILE “vorrei perdere 10kg in due mesi, una mia amica ce l’ha fatta” “mio

i grassi nelle diete di definizione

I GRASSI IN DEFINIZIONE Senza dubbio una loro riduzione consentirà un maggiore utilizzo dei trigliceridi di

definizione e dieta: le proteine

LE PROTEINE IN DEFINIZIONE (e diete dimagranti). Ad esempio nelle discipline di forza i risultati ottimali in

CARBOIDRATI NELLA DIETA PER LA DEFINIZIONE

I CARBOIDRATI IN DEFINIZIONE L’apporto di carboidrati rappresenta uno snodo cruciale nell’impostazione di una dieta

definizione e dieta: il ruolo dell’insulina

Perchè è importante il ruolo dell’insulina nelle diete per la definizione? Cercheremo di rispondere insieme a

definizione e dieta – quanto perdere in un mese?

definizione e dieta – quanto perdere in un mese? (parte 2 di 7) Sebbene il concetto di dimagrimento sia

definizione e dieta (introduzione)

DEFINIZIONE E DIETA : PARTE 1 DI 7 (INTRODUZIONE) DIMAGRIRE, INGRASSARE o AUMENTARE I MUSCOLI: ecco una

DIMAGRIMENTO E PROTEINE

Quante proteine assumere in fase di dimagrimento? Come tutti sappiamo, il fabbisogno di proteine del nostro corpo

I BCAA NEL DIMAGRIMENTO

I BCAA POSSONO AIUTARE NEL DIMAGRIMENTO? La perdita di peso si ottiene attraverso una dieta ipocalorica, ovvero una

BCAA : 2:1:1, 4:1:1 o 8:1:1?

COME SCEGLIERE I BCAA? LE DIFFERENZE TRA I TIPI 2:1:1, 4:1:1, 8:1:1   I BCAA (aminoacidi a catena ramificata)

CREATINA NEGLI SPORT AEROBICI E DI ENDURANCE

La creatina è universalmente riconosciuta come l’integratore più efficace per l’incremento della prestazione negli

Si può tornare in forma continuando a mangiare ciò che ci piace?

Alcuni alimenti per mangiare bene ed essere in buona forma fisica Non esiste un alimento che non possa essere mangiato, anche in una dieta ipocalorica: c’è una grande varietà di alimenti sani e gustosi che scopriremo insieme di cui possiamo godere senza limitazioni, mentre per quelli notoriamente più pesanti la chiave sarà la moderazione, mai l’eliminazione. Tornare al BenEssere e perdere peso hanno una chiave comune: un'alimentazione sana. Mangiando i cibi giusti torneremo subito a star meglio e il peso che scende ne sarà la naturale conseguenza.

Il Nutrizionista Dott. Francesco Pasqualoni vi guiderà nel raggiungimento del vostro obiettivo.

Prenota un appuntamento

Prenota un appuntamento con il dott. Francesco Pasqualoni
+39 329 5637066
Le visite avvengono negli studi di Bastia Umbra e Foligno.
ULTERIORI INFORMAZIONI

Servizi, diete e terapie

Dieta dimagrante

Oggi la dieta dimagrante non è più un momento in cui poter mangiare solo gli stessi alimenti poveri di gusto e in quantità sempre controllate. Potrai dimagrire con gioia perché esiste una grande varietà di piatti deliziosi e dietetici che gusterai senza dover pesare ogni volta, né contare le calorie.

Continua a leggere 
Gastrite e reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è un disturbo piuttosto diffuso caratterizzato da manifestazioni come bruciore e acidità di stomaco ed in alcuni casi il rigurgito, ed è causato da una risalita involontaria del contenuto gastrico lungo l’esofago.
I motivi della comparsa del reflusso sono da ricercare sia nella tipologia di alimenti assunti, oltre che ad alcune abitudini legate all’alimentazione in generale.

Continua a leggere 
Colite

I sintomi classici con cui si manifesta sono dolore addominale associato a crampi, sensazione di gonfiore e peso accompagnata a stitichezza e/o diarrea.
Nella maggior parte dei casi questa è una forma non grave, ma estremamente fastidiosa ma può essere risolta attraverso una terapia con il nutrizionista.

Continua a leggere 
Dieta per lo sportivo

Per migliorare le proprie prestazioni fisiche sono fondamentali tre fattori: costanza negli allenamenti, un buon sonno, una alimentazione specifica. Il Dott. Francesco Pasqualoni collabora da anni con professionisti dell’ area sportiva di eccellenza , mettendo a vostra disposizione le sue esperienze al fine di farvi ottenere le prestazioni migliori.

Continua a leggere 
Terapia nutrizionale di coppia

Che il vostro obiettivo sia perdere peso per tornare a sentirvi leggeri, o che sia quello i tornare alle buone abitudini alimentari per essere in salute e in ottima forma, farlo insieme è più facile. Molte coppie affrontano insieme questo percorso: con la vostra complicità otterrete sempre i risultati migliori.

Continua a leggere 
Nutrizionista a domicilio

Tutti i servizi svolti potranno essere richiesti a domicilio, inclusi quelli strumentali grazie alla disponibilità di attrezzature portatili.

Continua a leggere 
Allergie e intolleranze

Sono manifestazioni che possono esordire in qualunque età. Allergie e intolleranze necessitano in primo luogo l’individuazione dell’ agente causale, e successivamente di una alimentazione volta alla sua eliminazione e alla sostituzione con altri alimenti. Se ad esempio sarà stata accertata una intolleranza al lattosio o al glutine, sarà importante effettuare le opportune sostituzioni…

Continua a leggere 
Area pediatrica e adolescenziale

L’alimentazione nei primi anni di età è fondamentale. Nella fase della crescita devono essere disponibili i nutrienti necessari e nelle giuste quantità per non incorrere in possibili ritardi dello sviluppo ed è dimostrato che se si è in sovrappeso da bambini, molto probabilmente lo si sarà anche nel corso della vita adulta…

Continua a leggere 
Area del benessere

L’alimentazione è importate per il nostro stato fisico e mentale più di quanto possiamo immaginare. Con delle corrette abitudini alimentari possono scomparire il mal di testa, la difficoltà di concentrazione, la sonnolenza, la sensazione di gonfiore o pesantezza, l’ ansia e l’ irritabilità. Così potranno migliorare la vitalità, la qualità del sonno e l’ umore generale.

Continua a leggere 
Nutrizione e riabilitazione

Una alimentazione specifica concorre a un ristabilimento veloce e ottimale in caso di lesioni ossee, muscolari, tendinee e legamentose. Il Dott. Francesco Pasqualoni, co-fondatore dell’ A.R.A.Te.M., offre insieme ad altri professionisti dell’area riabilitativa, un efficace approccio volto al recupero funzionale.

Continua a leggere 
Valutazione dello stato fisico e di nutrizione

Con dei semplici esami strumentali è possibile stimare parametri quali Valutazione di grasso corporeo totale, grasso addominale, massa muscolare, idratazione corporea, indice di massa corporea, metabolismo basale.

Continua a leggere 
Alimentazione vegetariana / vegana

Una alimentazione vegana o vegetariana è uno stile di vita assolutamente condivisibile, ma con una dieta povera o priva di alimenti di origine animale alla lunga può risultare difficile non incorrere in alcune manifestazioni da carenza, perché alcuni importanti nutrienti sono piuttosto rari nel mondo vegetale…

Continua a leggere 

Alimentazione, integrazione e composizione corporea

il libro di Francesco Pasqualoni

Un manuale estremamente pratico, senza alcuna rinuncia agli approfondimenti necessari, utili a farne una base per gli appassionati di ogni tipo di sport e per gli addetti al settore; vengono trattati in modo esaustivo tutti i tipi di sport, da quelli di forza a quelli di endurance.

Tra gli argomenti trattati:

Alimentazione prima, durante e dopo l’attività sportiva; alimentazione da gara nelle varie discipline; finestra metabolica del glicogeno; finestra metabolica muscolare

Efficacia ed utilizzo degli integratori maggiormente diffusi (BCAA, proteine in polvere, integratori zuccherini, creatina, glutammina, carnitina, carnosina, CLA, arginina, Beta-alanina, HMB, taurina, barrette energetiche/proteiche

Alimenti funzionali e il loro impatto su prestazione e salute

Trattazione specifica dei casi di ipertrofia muscolare, dimagrimento tecnico, calopeso negli sport con categoria

Esempi di dieta: sport di forza, sport di endurance, ipertrofia muscolare, dimagrimento, carbon-load come preparazione di attività di endurance o particolarmente dispendiose, alimentazione vegetariana per sportivi

Metodiche di analisi della composizione corporea attraverso l’integrazione dei valori di pliche e circonferenze e l’utilizzo di una nuova equazione per stimare la variazione di massa muscolare negli arti senza l’utilizzo del bioimpedenziometro

Stima del tipo di miscela metabolica dei nutrienti utilizzata dall’organismo in base all’intensità e la durata del lavoro muscolare; le equazioni più idonee alla stima dell’intensità di lavoro; stima della VO2max

Valutazione dei fabbisogni di nutrienti in relazione alla tipologia di sport condotta

Ricette per la produzione casalinga di barrette tecniche: proteiche, energetiche, 40-30-30, universali, specifiche per attività di endurance

E tanto altro ancora...